Per la settimana di Natale THE LOVING MEMORY si veste a festa,
scegliendo luci ed ombre del genere NOIR.
Scoprite il prezioso approfondimento sul genere firmato da
EDWARD CUTARELLA, regista americano, abruzzese d'adozione,
attualmente impegnato sul set del suo nuovo cortometraggio.
Dopo questa prima, fondamentale INTRODUZIONE, la retrospettiva sul
Noir prosegue in 3 differenti puntate, presentando 3 film
illuminanti, se pure sconosciuti al grande pubblico.
Il Noir è un genere cinematografico che trova il suo apice negli Stati Uniti degli anni ’40 e ‘50.
Trovare una definizione adeguata a questo stile non è semplice, visto che il Noir non ha regole né impostazioni ben precise, e prende in prestito elementi tipici del giallo e dai romanzi hard-boiled. Dal punto di vista stilistico, il genere si distingue per l’elevato contrasto del bianco e nero (rappresentazione dell’eterna lotta fra il bene e il male) e per la ricerca di inquadrature non convenzionali.
In ogni caso, un tipico film noir possiede 5 elementi caratteristici che lo contraddistinguono:
- l’oniricità
- la stranezza
- l’erotismo
- l’ambivalenza
- la crudeltà
Per il resto, il genere non impone particolari limiti dal punto di vista narrativo: molti film noir sono ambienti in grandi città, altri in centri più piccoli o rurali. Anche i protagonisti possono essere i più vari: oltre al classico detective troveremo giornalisti, gangster, poliziotti o semplici uomini comuni, immancabilmente ritratti quando si trovano nel posto sbagliato, al momento sbagliato.
Più che per i dettami precisi, il Noir si definisce quindi per la sua atmosfera unica e particolare. Nelle parole del critico Eddie Muller : “se in un film un detective va ad indagare su un caso di infedeltà matrimoniale e nel mentre risolve anche un paio di omicidi allora parliamo di giallo, ma se questo nostro detective va ad indagare su un caso di infedeltà matrimoniale e durane le indagini si innamora di questa donna, uccide suo marito per lei, e poi viene ucciso lui stesso dall’amante di lei, allora in questo caso parliamo definitivamente di film noir.”
Per chi fosse interessato ad approfondire il genere Noir ho scelto 3 film, essenziali per iniziare un percorso di scoperta:
1* IL DIRITTO DI UCCIDERE (In a Lonely Place) di Nicholas Ray (USA 1950); con Humphrey Bogart e Gloria Grahame.
2* D.O.A. (Due ore ancora) di Rudolph Maté (USA 1949); con Edmond ‘O Brien.
3* LE CATENE DELLA COLPA (Out of Time) di Jaques Tourneur (USA 1947); con Robert Mitchum, Kirk Douglas e Jane Greer.
EDWARD CUTARELLA
#thelovingmemory
#filmlovers #cinemalovers #noir
Rispondi