di Marta Zoe Poretti
CINE-LIST NATALE 2018
La nostra prima Cine-List di Natale è dedicata a una speciale tipologia di super-umani. Uomini e donne pronti a superare il terzo girone di antipasti, primi secondi e contorni, puntando dritti alla meta. Costoro supereranno ogni sorta di pranzi, cene, tavolate e raduni, arrivando sempre svegli, attenti e reattivi al cinema di preferenza.
A questi Spettatori Eroici spetta il migliore dei Film Natale.
Le vacanze sono lunghe, ma il catalogo 2018 risponde con una vasta gamma di opportunità: quanto mai ricca e variegata.
Tra le opzioni, naturalmente è compreso anche il piano B: ripiegare su un divano privato, per affrontare il momento fatidico grazie all’offerta Netflix.
Qualunque sia la vostra scelta, ecco la Top Ten dei Film di Natale 2018 secondo The Loving Memory Cineblog:
-
BOHEMIAN RHAPSODY
Biopic autentico e vero film di finzione, l’opera rock sulla vita e l’estro di Freddie Mercury è ufficialmente il film più visto in Italia nel 2018.
La recensione: https://bit.ly/2SKDL1w
Approfondimenti: https://bit.ly/2Olt8iw
2. ROMA DI ALFONSO CUARON
Leone d’Oro a Venezia 75, il film di Alfonso Cuaron si divide tra Netflix e una distribuzione limitata in sala. Eppure, sembra conquistare il cuore di tutti.
3. NATALE A 5 STELLE
Il primo cinepanettone di produzione originale Netflix è anche l’ultimo film di Carlo Vanzina, affidato al fratello Enrico e al grande amico Marco Risi. Meno volgarità e più zucchero a velo, per il nuovo Cinepandoro delle Vacanze di Natale.
La recensione: https://bit.ly/2BQmQEh
4. UN PICCOLO FAVORE
Commedia nera, thriller, una scorza d’horror e 2 protagoniste sublimi: Un Piccolo Favore di Paul Feigh, con Blake Lively e Anna Kendrick è palesemente tra i nostri titoli prediletti per le Vacanze di Natale 2018. Non perdetevelo.
La recensione: https://bit.ly/2QDk2CZ
5. COLETTE
Per chi desidera un sontuoso biopic in costume, Keira Khightley resta sempre impeccabile nei panni di Sidonie-Gabrielle Colette: “ingenua libertina”, autrice del primo bestseller moderno e grande protagonista della Belle Epoque parigina.
La recensione: https://bit.ly/2G9AWVB
6. BEN IS BACK
Sul versante drammatico, Julia Roberts colpisce al cuore con Ben is Back: piccola tragedia contemporanea sulla dipendenza, affrontata con ostinazione e amore, al netto di facili giudizi morali.
La recensione: https://bit.ly/2SO3pSy
7. THE OLD MAN AND THE GUN
Il grande outsider nella Cine-List di Natale 2018 non poteva che essere lui: The Old Man and The Gun, l’ultimo film di Robert Redford.
Basato sulla vera storia del rapinatore gentiluomo Forrest Tucker, l’addio di Redford all’arte del cinema è un prezioso album di famiglia, costruito come 93 minuti d’improvvisazione jazz. Il risultato è così perfetto che fa quasi male.
La recensione: https://bit.ly/2yoLvOs
8. COLD WAR
Vincitore degli European Film Awards 2018, Cold War di Pawel Pawlikowski sbaraglia una concorrenza decisamente agguerrita (tra cui Dogman di Matteo Garrone e Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher), raccontando l’Europa e il ‘900 dalla prospettiva di un amore impossibile.
9. IL GIOCO DELLE COPPIE
Ancora da Venezia 75, arriva al cinema dal 27 Dicembre Il Gioco delle Coppie di Olivier Assays: irriverente commedia, pronta a farsi beffe di intellettuali, artisti e saltimbanchi, tutti in fondo impegnati a tradire impunemente il proprio partner.
10. SUSPIRIA DI LUCA GUADAGNINO
Il 1 Gennaio e il 2019 iniziano con il film più dirompente della stagione: Suspiria di Luca Guadagnino, rilettura perturbante e tentacolare del classico di Dario Argento. Un incubo che arriva alle radici del ‘900, per un incantesimo impossibile da resistere.
Buona fine e buon principio 😉
#thelovingmemory : #itsalltrue
Rispondi